Altipiani > Foza > monte Fior
Citta di roccia al Monte Fior, Altopiano Asiago Sette Comuni

Monte Fior, Melette di Foza - Altopiano di Asiago Sette Comuni

Città di roccia sul monte Fior (m.1824)

Un luogo naturalistico che ha dell'incredibile. Linee di gobbe erbose perfette, pietraie residuo della disgregazione della roccia calcarea, lavoro portentoso delle glaciazioni e, non secondari, segni e lacerazioni lasciati dagli avvenimenti della Grande Guerra in questa che venne definita "La chiave degli Altipiani".

Si può effettuare una tranquilla ed appagante passeggiata partendo da malga Slapeur, raggiungibile per una stadina sterrata da Campomulo (da Gallio per la strada dell'Ortigara).
Valida alternativa per la partenza è da malga Lora, raggiungibile dalla strada Foza-Lazzaretti-Marcesina.

Generalmente si abbina l'anello dell'escursione alla salita alle erbose cime del monte Spil-Fior (m. 1.820) e Castelgomberto, teatro tra le più di aspre battaglie sull'Altopiano.

Evidenti i motivi storici, ben visibili le trincee. Per approfondimenti vedi la scheda:

sentiero per la Citta di roccia al Monte Fioril percorso per la Città di Roccia in dettaglio

Da malga Slapeur (m.1600) seguiremo integralmente il sentiero Cai n.861.
Possiamo scegliere di svolgere l'anello attorno al Fior sia in senso antiorario che orario. Per apprezzare meglio la Città di Roccia preferiamo l'escursione in senso antiorario, mentre se siamo più interessati agli aspetti storici della Grande Guerra, con la visita alle ben visibili trincee del Castelgomberto e del Fior, è più consigliabile svolgere l'anello in senso orario. In ogni caso le difficoltà e la fatica si equivalgono.

Da malga Slapeur saliamo il sentiero verso sinistra, dopo poche centinaia di metri troviamo il bivio dell'anello (cartelli Cai).
Per la selletta Stringa e il Castelgomberto proseguiamo diritti leggermente a sinistra, mentre per la Città di Roccia (che qui descriviamo) svoltiamo a destra, verso sud.
Camminiamo su buona traccia, dopo un leggero colmo tra il rado bosco ci affacciamo sull'ampia terrazza carsica ai piedi del regolarissimo e geometrico profilo del Fior, alti sopra la profonda val Miela che divide le Melette di Gallio dalle Melette di Foza, alle quali il Fior appartiene.
Il paesaggio ha dell'incredibile, "campi carreggiati", scientificamente denominati Karren, e manciate di enormi sassi sbilenchi, formati da strati di calcare rosso, denominati anche "libri" per l'evidente somiglianza. Tutto l'ampio e lungo terrazzo è uno dei più importanti esempi di questo genere di degrado dovuto ai fenomeni carsici.

Un luogo davvero affascinante, misterioso, magico, una 'location' imperdibile per il fotografo paesaggista.
La meraviglia si estende per qualche chilometro. Il sovrastante Fior ci appare come un ripida e regolarissima duna erbosa-sassosa.

Ora una breve salitella e raggiungiamo l'ampio slargo prativo di casera Montagna Nuova, molto panoramico, d'estate affollato di mucche, cavalli, asini, pecore al pascolo (e mosche...).
Da qui si apprezza molto bene la grande piana di Asiago e Gallio. Ed anche la profonda valle Frenzela che scende verso il Canal di Brenta. Sullo sfondo il monte Grappa.
Riprendiamo la salita lungo la stradina e poi per tracce di passaggio e pascolo miriamo al retrostante colmo prativo del monte Spil.

sentiero Monte Fior Castelgomberto malga Slapeur Ancora tra tracce di pascolo, reticolati che suddividono le aree di pascolo, buche di granate, scavi di trincee raggiungiamo il prativo monte Fior (m.1824).
Il panorama è splendido, si domina la Marcesina, l'altopiano, il monte Grappa e un ampio angolo dell'alta Pianura centrale veneta fino alla laguna. Nelle giornate molto terse si arriva a distinguere l'Apennino bolognese.
Sulla sinistra possiamo apprezzare dall'alto il percorso che abbiamo già fatto. Ci meraviglia il regolare ripido pendio sassoso, è il ricordo delle grandi glaciazioni.
Sulla destra abbiamo la stradina e l'ampio vallone di malga Lora.
Proseguiamo lungo la dorsale dove possiamo vedere il particolare scavo di trincee, fino a scendere alla sella "Stringa" che separa il Fior dal Castelgomberto.
Ora una breve salita attraverso ampie trincee e risalti rocciosi e raggiungiamo cima Castelgomberto, con il suo grande monumento.

Riscendiamo alla sella e proseguiamo per il sentiero n.861 in una zona boscosa suggestiva e misteriosa per guadagnare un colmo, da dove velocemente scendiamo a malga Slapeur.


E' da citare che l'anello al monte Fior si può anche intraprendere partendo dalla strada tra Gallio e Foza in località Baruf (bacheca informativa lungo la strada ad un ampio curvone).
In questo caso si deve risalire tutta la val Miela, per un dislivello di circa 600 metri e 4 km di lunghezza, il sentiero è abbastanza impegnativo. A questo si deve aggiungere l'anello descritto da malga Slapeur.
Una escursione, quindi, per camminatori allenati, ben più impegnativa del semplice anello da malga Slapeur o malga Lora.
città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior nelle Melette di Foza, Altopiano Asiago Sette Comuni città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Spil Castelgomberto, Melette di Foza città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto città di roccia al monte Fior Castelgomberto
escursione al Monte Fior e monte Castelgomberto da malga Slapeur, Melette di Foza
escursione al Castelgomberto, monte Fior e Città di Roccia
doveAltopiano di Asiago Sette Comuni (Vicenza)
park(vedi nota più sotto) malga Slapeur (m.1600) - coord. N.45°55'15.8" E.11°35'11.3"
montemonte Spil-Fior e Castelgomberto, gruppo delle Melette di Foza
luoghimalga Slapeur, Città di Roccia, malga Montagna Nuova, monte Spil, monte Fior, selletta Stringa, monte Castelgomberto, selletta Stringa, malga Slapeur
motivinaturalistici, paesaggistici, storici, ricreativi
quandopraticamente tutto l'anno, d'inverno con la neve servono le ciaspole
lunghezza7 km circa per l'intero anello
dislivello300 metri circa
tempi3:00/4:00 ore per l'intero anello, soste escluse
orientamentofacile
segnaleticasegni e tabelle Cai sentiero n.861
numerosi pannelli didattici illustrano gli avvenimenti durante la Grande Guerra
quotamin.m.1.600 malga Slapeur / max.m.1.824 monte Fior
tipologiasentiero erboso senza alcuna difficoltà e con facili salite
difficoltàescursionistico facile (Cai=E)
esposizionenessuna
pericolinessuno - nelle giornate estive potrebbero esserci violenti temporali pomeridiani
attenzione: tutto il percorso è assolato e praticamente senza ripari ombrosi, la quota consiglia adeguate protezioni solari...
ricoveriin stagione agriturismo malga Slapeur, precario ricovero a malga Montagna Nuova (non sempre aperta)
nordic walkingadatto
joggingadatto ai runners di montagna
ciaspoleadatto, ma bisogna partire da Campomulo e naturalmente il percorso si allunga (evitando le piste da sci battute)
carrozzinenon fattibile - fattibile con bimbi su zaino a spalla (attenzione al sole...)
mtbsia malga Slapeur che le malghe Lora e Montagna Nuova sono facilmente raggiungibili in mountain bike, il tratto di traversata della Città di Roccia si può fare facilmente con la bici a mano - vedi scheda Gallio, Foza, Lora, Fior, Slapeur, Campomulo
bdcno, solo la salita (dura) al rifugio Campomulo e Campomuletto
cartografiavarie
ricezionesegnale Gsm (telefono) assente o scarso quasi ovunque
segnale Gps sempre massimo
downloadtraccie Gps dell'escursione e itinerario interattivo con Google/Earth
gps walk nw jog mtb
ricognizionevarie dal 1980 - ultima ricognizione luglio 2019
note

Città di roccia sul monte Fior (m.1824), nelle Melette di Foza

Punto di riferimento è Campomulo, il noto rifugio del Centro Fondo Gallio.
Si raggiunge facilmente da Gallio seguendo la strada dell'Ortigara, dopo la prima salita, e dopo la stazione sciistica delle Melette, si giunge a Campomulo, circa 8 km da Gallio.

Da Campomulo la strada diventa impervia e con qualche difficoltà.
Saliamo ancora un po' lungo la strada dell'Ortigara fino ad un evidente bivio. A sinistra si prosegue per l'Ortigara, noi svoltiamo a destra.
La strada è ora stretta e sterrata e scollina a sella Sbarbatal, quindi scende ancora più impervia verso la Marcesina. Dopo alcune curve, ad un grande evidentissimo tornante, abbandoniamo la discesa e dirigiamo a destra per la stradina sterrata ora sostanzialmente pianeggiante. Proseguiamo lungamente, passando anche sotto gli impianti di risalita delle Melette, un piccolo bivio e proseguiamo a sinistra e in breve siamo al piccolo spiazzo di parcheggio nei pressi di malga Slapeur. Circa 5 km da Campomulo.

Attenzione:
si sottolinea il fatto che la stradina per malga Slapeur è sterrata e a tratti molto sconnessa, oltre che ripida e difficile. Pertanto va affrontata solo con mezzi (auto) adatti e da autisti esperti. in alternativa, leggermente più facile, è salire a malga Lora da Foza.