SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Phylum platyHelmintHes Planarie, tenie … Platelminti o vermi piatti
I Platelminti, o vermi piatti, sono animali acelomati a simmetria bilaterale, in genere ermafroditi, privi di apparati circolatorio e respiratorio. Conduconoun’esistenza libera o più frequentemente, parassitaria. Nelle specie a vita libera,il corpo è ricoperto da ciglia usate per la locomozione. In quelle parassite il corpo è ricoperto da tegumento non ciliato.
Organizzazione Presenza di: ,[object Object]
Sistema digerente (assente nelle tenie).
 Organi esceretori protonefridi.
Apparato riproduttore.
Muscolatura.,[object Object]
Sistema nervoso Rete nervosa con gangli cefalici  da cui si dipartono cordoni nervosi (situati appena al di sotto dell’epidermide) connessi tra loro da commessure. I neuroni sono di tipo sensoriale, motorio e di associazione.
Organi di senso Comprendono : ocelli fotosensibili, formati da cellule pigmentate e fotorecettori localizzati nell' estremità anteriore del corpo in prossimità dei gangli cefalici. Statocisti, (recettori che rispondono alla forza di gravità costituite da cavità piene di liquido tappezzate da epitelio sensoriale ciliato contenenti statoliti). Recettori superficiali.  Ocelli fotosensibili
Sistema digerente Semplice o ramificato a fondo cieco, la bocca è l’unica apertura del canale alimentare.  Presenza di faringe che nei Turbellari può venire estroflessa sì da catturare piccoli invertebrati individuati attraverso segnali chimici. Digestione extracellulare e intracellulare. Il materiale indigerito è eliminato attraverso il faringe. faringe
Sistema escretore ed osmoregolazione È costituito dai protonefridi: rete di canali escretori che si aprono all’esterno del corpo tramite nefridiopori.  Le cellule a fiamma cigliate, poste lungo i canali filtrano il liquido dal fluido interstiziale e lo spingono nei tubuli.  I sistemi a cellula a fiamma eliminano l’acqua in eccesso. Lo scambio di scorie metaboliche avviene per diffusione
Sistema riproduttivo Ermafroditi, salvo rare eccezioni. Fecondazione incrociata, l'autofecondazione si ha più frequentementenei Cestodi.  Alcune specie, es. Planaria, utilizzano la riproduzione agamica che può avvenire per scissione trasversale. Fecondazione  interna. Lo sviluppo è in genere diretto e porta alla formazione di un individuo adulto. Nelle specie parassite si ha uno sviluppo indiretto con formazione di uno o più stadi larvali che precedono la forma adulta.
Sistema muscolare e locomozione Al di sotto dello strato epidermico si trova muscolatura liscia (longitudinale, circolare e diagonale) che permette movimenti ondulatori utili per la torsione ed il nuoto.
Le specie a vita libera si muovono sul fondo strisciando con l’ausilio di ciglia poste ventralmente  e di contrazioni muscolari.  La secrezione di muco favorisce l’adesione del corpo e l’azione trainante delle ciglia.
Anatomia della Planaria, una visione d’insieme.
Classificazione Phylum Classe Sottoclasse
Classe: Turbellaria Platelminti a vita libera, salvo rare eccezioni. In genere ermafroditi. Di piccole dimensioni: da una frazione di millimetro a 5-6 mm. Esistono specie che possono superare i 10 cm.
Turbellaria: habitat e ecologia I Turbellari sono in genere animali marini, pur esistendo specie di acqua dolce e specie tropicali che vivono in terreni molto umidi. Molti Turbellari colonizzano ambienti particolari; ad esempio sorgenti sulfuree con scarsa saturazione di ossigeno. Alcune specie sono ectoparassite di crostacei. Altre vivono come commensali nell’intestino di crostacei, e tartarughe. La maggior parte di essi è detritivora. Esistono specie predatrici. Generalmente bloccano le loro prede invischiandole con secrezioni mucose epidermiche, quindi le introducono nella cavità gastrovascolare, oppure, dopo aver bloccato la preda, secernono enzimi digestivi e poi ne assorbono il contenuto tramite la faringe, utilizzata come una sorta di pompa.  Cavità gastrovascolare Faringe
Classe: TREMATODA Conducono tutti vita parassitaria (ectoparassiti o endoparassiti). Hanno un apparato digerente, sono muniti di ventose*, e il loro sviluppo è caratterizzato da vari stadi larvali. Sono privi di epitelio ciliato e di organi visivi. Per la maggior parte sono ermafroditi. Il termine Trematodi deriva dalla parola greca trema (= foro), poiché le ventose furono erroneamente interpretate come fori. * Le ventose , dotate di muscolatura radiale, consentono l’adesione del parassita al substrato. Nei Monogenei possono essere provvista di uncini.
Ectoparassitidi vertebrati acquatici in genere pesci. Presenza di una ventosa orale anteriore e di una struttura adesiva posteriore chiamata opisthaptor, provvista di dispositivi per garantire la presa: ancore, uncini, ventose. Queste strutture sono utilizzate per l’adesione agli ospiti. Sottoclasse Monogenea
Possono causare epidemie anche letali negli allevamenti ittici per la carica parassitaria elevata (sovraffollamento, insufficiente depurazione…). Sono comuni anche nei pesci in acque aperte, ma in questo caso raramente causano malattia. Sottoclasse Monogenea
Dactylogyrus si trova sulle branchie di pesci d’acqua dolce.  Gyrodactylus si trova su squame e pinne di pesci d’acqua dolce.  Benediella  parassita pesci marini ed è difficile da debellare
La riproduzione dei Monogenei presenta alcune stranezze:  Gyrodactylus è viviparo , partorisce un individuo quasi adulto che racchiude nel suo interno un embrione della generazione successiva .  Diplozoonparadoxum quando due larve di questa specie si incontrano sulle branchie di un pesce d'acqua dolce, la brema (Abramis brama), si attorcigliano al centro del corpo, quindi i loro tessuti si fondono ed essi crescono rimanendo uniti per sempre. Questo espediente garantisce la fecondazione incrociata. Gyrodactylus Diplozoonparadoxum Abramis brama
Sottoclasse Digenea Differisconodai monogenei per avere due ventose: una orale anteriore ed una ventrale posta a distanza diversa dalla prima, a seconda della specie.
0,5 mm Glypthelminsvitellinophilum, a-b) Stadio I (abbozzo delle gonadi), vista ventrale; c) Stadio II (giovanile), vista ventrale; d) Stadio III (non gravidico), vista ventrale; e) Stadio IV (gravido), vista ventrale.
Parassiti di vertebrati possono essere ospiti di una o più specie. La maggior parte dei cicli vitali richiede due ospiti intermedi e un ospite definitivo, dove avviene la riproduzione sessuata. Gli adulti occupano il tratto gastrointestinale dell’ospite definitivo. Spesso  ermafroditi. Le uova passano all’esterno con le feci e da esse schiude la larva (ovvero le uova sono ingerite dal primo ospite intermedio). Il primo ospite intermedio è un gasteropode (di regola acquatico). Sottoclasse Digenea
Lo Schistosoma, un parassita ematico Ricordiamo tre specie : Schistosoma mansoni(vene intestino crasso);  Schistosoma haematobium(vene della vescica urinaria);  Schistosoma japonicum (vene intestino tenue); La malattia parassitaria che determinano è nota con il nome di schistosomiasi. Maschio Femmina Gli adulti, caratterizzati da uno spiccato dimorfismo sessuale, vivono nel sistema circolatorio dell’uomo. Nel mondo circa 200 milioni di persone sono affette da questa parassitosi è seconda solo alla malaria. Diffusa soprattutto in Africa, Asia sudorientale e America meridionale.
Adulti  Cercaria - Furcocercaria - Uovo
La Fasciola hepatica(Distoma epatico) Parassita ematofago principalmente di ovini e bovini. Gli adulti sono localizzati  nei dotti biliari.
Il Dicrocoeliumdendriticum (Distoma lanceolato) Il parassita adulto vive nei dotti biliari intraepatici di ovini, caprini, suini, cervidi, coniglio, di rado nell’uomo. Patogenicità sovrapponibile a quella di F. hepatica, anche se comparativamente minore.
Classe: Cestoda Comprende specie parassite.  Gli adulti vivono nell’intestino di vertebrati. Il corpo nastriforme si individuano tre regioni: Scolice. Collo. Strobila o catena. Il corpo è rivestito da tegumento privo di cilia ed è costituita da un sincizio che poggia sulla muscolaturaè ricco di pliche e di microvilli che aumentano notevolmente la superficie dell'animale. In questo modo possono assimilare il materiale nutritivo già digerito.
Classe: Cestoda SCOLICE Porzione posta anteriormente. Presenta  4 organi adesivi, le ventose o acetaboli, dotati di robusta muscolatura e disposti nella regione equatoriale.
Classe: Cestoda SCOLICE In alcune specie è presente un’appendice muscolare, il rostro, retrattile o fissa, munita di una o più corone di uncini.
Scolice di Taeniasolium
Tenia armata Tenia inerme
Classe: Cestoda COLLO Segue lo scolice. Breve, è detto zona di accrescimento, da esso originano le proglottidi.
Classe: Cestoda Strobila scolice Formato da una serie di segmenti generati continuativamente dal collo per tutta la vita del Cestode: le proglottidi. proglottidi
Classe: Cestoda Proglottidi Le proglottidi più giovani sono quelle più vicine al collo. Man mano che si allontanano da questo, sospinte dalla formazione di nuove proglottidi, gli organi riproduttori maschili e femminili, contenuti in ciascuna di esse raggiungono la maturità.
Classe: Cestoda Proglottidi Avvenuta la fecondazione le proglottidi  Gravide si staccano dalla strobila, Raggiungendo l’ambiente esterno, dove Vanno incontro a disfacimento, liberando le uova.
Classe: Cestoda Proglottidi La copulazione può avvenire, secondo le specie: ,[object Object]
Tra genitali di segmenti diversi della stessa strobila. Copulazione crociata.
Tra genitali di vermi diversi.,[object Object]
Ciclo vitale di T. solium e T. saginata

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermi
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
porífers
porífersporífers
porífers
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismiClassificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
 

Viewers also liked

Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodimassiverza
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]cmid
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleDario
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
CoinfezioneDario
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveDario
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Dario
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti chDario
 
La contraccezione
La contraccezione La contraccezione
La contraccezione Gynevra.it
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiAntonio Canino
 

Viewers also liked (20)

Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodi
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
Coinfezione
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
articolo gav
articolo gavarticolo gav
articolo gav
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breve
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Pomi
PomiPomi
Pomi
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
 
La contraccezione
La contraccezione La contraccezione
La contraccezione
 
Ebv
EbvEbv
Ebv
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 

Similar to Platelminti

Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesSimone Petrucci
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesSimone Petrucci
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsalewebicferno
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheISEA ODV
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 

Similar to Platelminti (20)

Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 

More from Roberto Lanza

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 

More from Roberto Lanza (7)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 

Platelminti

  • 1. Phylum platyHelmintHes Planarie, tenie … Platelminti o vermi piatti
  • 2. I Platelminti, o vermi piatti, sono animali acelomati a simmetria bilaterale, in genere ermafroditi, privi di apparati circolatorio e respiratorio. Conduconoun’esistenza libera o più frequentemente, parassitaria. Nelle specie a vita libera,il corpo è ricoperto da ciglia usate per la locomozione. In quelle parassite il corpo è ricoperto da tegumento non ciliato.
  • 3.
  • 5. Organi esceretori protonefridi.
  • 7.
  • 8. Sistema nervoso Rete nervosa con gangli cefalici da cui si dipartono cordoni nervosi (situati appena al di sotto dell’epidermide) connessi tra loro da commessure. I neuroni sono di tipo sensoriale, motorio e di associazione.
  • 9. Organi di senso Comprendono : ocelli fotosensibili, formati da cellule pigmentate e fotorecettori localizzati nell' estremità anteriore del corpo in prossimità dei gangli cefalici. Statocisti, (recettori che rispondono alla forza di gravità costituite da cavità piene di liquido tappezzate da epitelio sensoriale ciliato contenenti statoliti). Recettori superficiali. Ocelli fotosensibili
  • 10. Sistema digerente Semplice o ramificato a fondo cieco, la bocca è l’unica apertura del canale alimentare. Presenza di faringe che nei Turbellari può venire estroflessa sì da catturare piccoli invertebrati individuati attraverso segnali chimici. Digestione extracellulare e intracellulare. Il materiale indigerito è eliminato attraverso il faringe. faringe
  • 11. Sistema escretore ed osmoregolazione È costituito dai protonefridi: rete di canali escretori che si aprono all’esterno del corpo tramite nefridiopori. Le cellule a fiamma cigliate, poste lungo i canali filtrano il liquido dal fluido interstiziale e lo spingono nei tubuli. I sistemi a cellula a fiamma eliminano l’acqua in eccesso. Lo scambio di scorie metaboliche avviene per diffusione
  • 12.
  • 13. Sistema riproduttivo Ermafroditi, salvo rare eccezioni. Fecondazione incrociata, l'autofecondazione si ha più frequentementenei Cestodi. Alcune specie, es. Planaria, utilizzano la riproduzione agamica che può avvenire per scissione trasversale. Fecondazione interna. Lo sviluppo è in genere diretto e porta alla formazione di un individuo adulto. Nelle specie parassite si ha uno sviluppo indiretto con formazione di uno o più stadi larvali che precedono la forma adulta.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Sistema muscolare e locomozione Al di sotto dello strato epidermico si trova muscolatura liscia (longitudinale, circolare e diagonale) che permette movimenti ondulatori utili per la torsione ed il nuoto.
  • 17. Le specie a vita libera si muovono sul fondo strisciando con l’ausilio di ciglia poste ventralmente e di contrazioni muscolari. La secrezione di muco favorisce l’adesione del corpo e l’azione trainante delle ciglia.
  • 18. Anatomia della Planaria, una visione d’insieme.
  • 20. Classe: Turbellaria Platelminti a vita libera, salvo rare eccezioni. In genere ermafroditi. Di piccole dimensioni: da una frazione di millimetro a 5-6 mm. Esistono specie che possono superare i 10 cm.
  • 21. Turbellaria: habitat e ecologia I Turbellari sono in genere animali marini, pur esistendo specie di acqua dolce e specie tropicali che vivono in terreni molto umidi. Molti Turbellari colonizzano ambienti particolari; ad esempio sorgenti sulfuree con scarsa saturazione di ossigeno. Alcune specie sono ectoparassite di crostacei. Altre vivono come commensali nell’intestino di crostacei, e tartarughe. La maggior parte di essi è detritivora. Esistono specie predatrici. Generalmente bloccano le loro prede invischiandole con secrezioni mucose epidermiche, quindi le introducono nella cavità gastrovascolare, oppure, dopo aver bloccato la preda, secernono enzimi digestivi e poi ne assorbono il contenuto tramite la faringe, utilizzata come una sorta di pompa. Cavità gastrovascolare Faringe
  • 22. Classe: TREMATODA Conducono tutti vita parassitaria (ectoparassiti o endoparassiti). Hanno un apparato digerente, sono muniti di ventose*, e il loro sviluppo è caratterizzato da vari stadi larvali. Sono privi di epitelio ciliato e di organi visivi. Per la maggior parte sono ermafroditi. Il termine Trematodi deriva dalla parola greca trema (= foro), poiché le ventose furono erroneamente interpretate come fori. * Le ventose , dotate di muscolatura radiale, consentono l’adesione del parassita al substrato. Nei Monogenei possono essere provvista di uncini.
  • 23.
  • 24. Ectoparassitidi vertebrati acquatici in genere pesci. Presenza di una ventosa orale anteriore e di una struttura adesiva posteriore chiamata opisthaptor, provvista di dispositivi per garantire la presa: ancore, uncini, ventose. Queste strutture sono utilizzate per l’adesione agli ospiti. Sottoclasse Monogenea
  • 25. Possono causare epidemie anche letali negli allevamenti ittici per la carica parassitaria elevata (sovraffollamento, insufficiente depurazione…). Sono comuni anche nei pesci in acque aperte, ma in questo caso raramente causano malattia. Sottoclasse Monogenea
  • 26. Dactylogyrus si trova sulle branchie di pesci d’acqua dolce. Gyrodactylus si trova su squame e pinne di pesci d’acqua dolce. Benediella parassita pesci marini ed è difficile da debellare
  • 27. La riproduzione dei Monogenei presenta alcune stranezze:  Gyrodactylus è viviparo , partorisce un individuo quasi adulto che racchiude nel suo interno un embrione della generazione successiva .  Diplozoonparadoxum quando due larve di questa specie si incontrano sulle branchie di un pesce d'acqua dolce, la brema (Abramis brama), si attorcigliano al centro del corpo, quindi i loro tessuti si fondono ed essi crescono rimanendo uniti per sempre. Questo espediente garantisce la fecondazione incrociata. Gyrodactylus Diplozoonparadoxum Abramis brama
  • 28. Sottoclasse Digenea Differisconodai monogenei per avere due ventose: una orale anteriore ed una ventrale posta a distanza diversa dalla prima, a seconda della specie.
  • 29. 0,5 mm Glypthelminsvitellinophilum, a-b) Stadio I (abbozzo delle gonadi), vista ventrale; c) Stadio II (giovanile), vista ventrale; d) Stadio III (non gravidico), vista ventrale; e) Stadio IV (gravido), vista ventrale.
  • 30. Parassiti di vertebrati possono essere ospiti di una o più specie. La maggior parte dei cicli vitali richiede due ospiti intermedi e un ospite definitivo, dove avviene la riproduzione sessuata. Gli adulti occupano il tratto gastrointestinale dell’ospite definitivo. Spesso ermafroditi. Le uova passano all’esterno con le feci e da esse schiude la larva (ovvero le uova sono ingerite dal primo ospite intermedio). Il primo ospite intermedio è un gasteropode (di regola acquatico). Sottoclasse Digenea
  • 31. Lo Schistosoma, un parassita ematico Ricordiamo tre specie : Schistosoma mansoni(vene intestino crasso); Schistosoma haematobium(vene della vescica urinaria); Schistosoma japonicum (vene intestino tenue); La malattia parassitaria che determinano è nota con il nome di schistosomiasi. Maschio Femmina Gli adulti, caratterizzati da uno spiccato dimorfismo sessuale, vivono nel sistema circolatorio dell’uomo. Nel mondo circa 200 milioni di persone sono affette da questa parassitosi è seconda solo alla malaria. Diffusa soprattutto in Africa, Asia sudorientale e America meridionale.
  • 32.
  • 33. Adulti Cercaria - Furcocercaria - Uovo
  • 34. La Fasciola hepatica(Distoma epatico) Parassita ematofago principalmente di ovini e bovini. Gli adulti sono localizzati nei dotti biliari.
  • 35.
  • 36. Il Dicrocoeliumdendriticum (Distoma lanceolato) Il parassita adulto vive nei dotti biliari intraepatici di ovini, caprini, suini, cervidi, coniglio, di rado nell’uomo. Patogenicità sovrapponibile a quella di F. hepatica, anche se comparativamente minore.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Classe: Cestoda Comprende specie parassite. Gli adulti vivono nell’intestino di vertebrati. Il corpo nastriforme si individuano tre regioni: Scolice. Collo. Strobila o catena. Il corpo è rivestito da tegumento privo di cilia ed è costituita da un sincizio che poggia sulla muscolaturaè ricco di pliche e di microvilli che aumentano notevolmente la superficie dell'animale. In questo modo possono assimilare il materiale nutritivo già digerito.
  • 41. Classe: Cestoda SCOLICE Porzione posta anteriormente. Presenta 4 organi adesivi, le ventose o acetaboli, dotati di robusta muscolatura e disposti nella regione equatoriale.
  • 42. Classe: Cestoda SCOLICE In alcune specie è presente un’appendice muscolare, il rostro, retrattile o fissa, munita di una o più corone di uncini.
  • 45. Classe: Cestoda COLLO Segue lo scolice. Breve, è detto zona di accrescimento, da esso originano le proglottidi.
  • 46. Classe: Cestoda Strobila scolice Formato da una serie di segmenti generati continuativamente dal collo per tutta la vita del Cestode: le proglottidi. proglottidi
  • 47. Classe: Cestoda Proglottidi Le proglottidi più giovani sono quelle più vicine al collo. Man mano che si allontanano da questo, sospinte dalla formazione di nuove proglottidi, gli organi riproduttori maschili e femminili, contenuti in ciascuna di esse raggiungono la maturità.
  • 48.
  • 49. Classe: Cestoda Proglottidi Avvenuta la fecondazione le proglottidi Gravide si staccano dalla strobila, Raggiungendo l’ambiente esterno, dove Vanno incontro a disfacimento, liberando le uova.
  • 50.
  • 51. Tra genitali di segmenti diversi della stessa strobila. Copulazione crociata.
  • 52.
  • 53. Ciclo vitale di T. solium e T. saginata
  • 55. Ciclo vitale di T. echinococcus
  • 56. T. echinococcus o Echinococcusgranulosus
  • 57. Fegato infestato da cisti idatidee di E. granulosus