WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Pianello-NUMERO_prima, A collocare i numeri sulla retta numerica (discreta, ma aperta alla densità dei razionali significato dello zero come inizio di ...) Attività quotidiane sul calendario (parete del tempo) e con strumenti vari (bottiglie, bottoni), A leggere e scrivere i numeri anche oltre il 20 impadronendosi della regola generativa che governa la formazione dei nomi di numero e di un primo significato intuitivo di decina (funzione di segnaposto dello zero) Caccia ai numeri, scatole dei numeri, ordinamento dei numeri con la regola del +1 (funzione successivo), A contare correttamente (non solo uno per uno ma anche due per due, cinque per cinque, dieci per dieci ecc.) usando strategie efficaci sia per grandezze discrete che per grandezze continue (avvio alla misura) Attività quotidiane di conteggio con le dita e con strumenti per contare (pallottolieri vari): dal contare per uno al contare per due, tre..., In classe prima i bambini devono imparare: I diversi significati di addizione e sottrazione a partire dai modelli intuitivi in situazioni problematiche prese dalla vita reale e le strategie di calcolo mentale più adeguate per trovare soluzioni ai problemi additivi (significato dello zero come separatore tra numeri positivi e negativi, come risultato di uno svuotamento), Accertamento per conoscere il punto di partenza dei bambini Che cosa si può contare (come usano i numeri in diversi contesti), In classe prima i bambini devono imparare: A collocare i numeri sulla retta numerica (discreta, ma aperta alla densità dei razionali significato dello zero come inizio di ...), Accertamento per conoscere il punto di partenza dei bambini Intervista sui numeri e sul conteggio (che cosa sanno dei numeri e del contare), In classe prima i bambini devono imparare: A leggere e scrivere i numeri anche oltre il 20 impadronendosi della regola generativa che governa la formazione dei nomi di numero e di un primo significato intuitivo di decina (funzione di segnaposto dello zero), In classe prima i bambini devono imparare: A contare correttamente (non solo uno per uno ma anche due per due, cinque per cinque, dieci per dieci ecc.) usando strategie efficaci sia per grandezze discrete che per grandezze continue (avvio alla misura), A collocare i numeri sulla retta numerica (discreta, ma aperta alla densità dei razionali significato dello zero come inizio di ...) I tre porcellini: il tempo di una fiaba per costruire la retta dei numeri, A leggere e scrivere i numeri anche oltre il 20 impadronendosi della regola generativa che governa la formazione dei nomi di numero e di un primo significato intuitivo di decina (funzione di segnaposto dello zero) I contatori e gli abachi (la regola del cambio come avviene nel contatore, come avviene nell’abaco, cosa rimane uguale), I diversi significati di addizione e sottrazione a partire dai modelli intuitivi in situazioni problematiche prese dalla vita reale e le strategie di calcolo mentale più adeguate per trovare soluzioni ai problemi additivi (significato dello zero come separatore tra numeri positivi e negativi, come risultato di uno svuotamento) Il mondo di Quark (addizione e sottrazione come operazioni inverse), I diversi significati di addizione e sottrazione a partire dai modelli intuitivi in situazioni problematiche prese dalla vita reale e le strategie di calcolo mentale più adeguate per trovare soluzioni ai problemi additivi (significato dello zero come separatore tra numeri positivi e negativi, come risultato di uno svuotamento) Filastrocche (+1 -1, libri del +2 -2 +3 -3 e altri tipi di successioni numeriche), A contare correttamente (non solo uno per uno ma anche due per due, cinque per cinque, dieci per dieci ecc.) usando strategie efficaci sia per grandezze discrete che per grandezze continue (avvio alla misura) Capitan Uncino e altre sipro di conteggio (corrispondenza biunivoca e confronti di quantità, segnature, allineamenti, partizioni, strutturazioni diverse di una collezione, liste)