Seconda Strofa

Odi?La pioggia cade

su la solitaria

verdura

con un crepitìo che dura

e varia nell'aria

secondo le fronde

più rade.

Ascolta.Risponde

al pianto il canto

delle cicale

che il pianto australe

non impaura,

nè il ciel cinerino.

E il pino

ha un suono,e il ginepro

altro ancòra,stromenti

diversi

sotto innumerevoli dita.

E immersi

noi siam nello spirito

silvestre,

d'arborea vita viventi;

e il tuo vòlto ebro

è molle di pioggia

come una foglia,

e le tue chiome

auliscono come

le chiare ginestre,

o creatura terrestre

che hai nome Ermione.

Parafrasi:

 

-Senti?La pioggia cade nella vegetazione deserta con un rumore costante che varia d'intensità a seconda che le gocce cadono su un fogliame più o meno rado.

Ascolta.Il canto delle cicale,che la pioggia del sud nel cielo grigio spaventa risplende al rumore lamentoso.Sotto la pioggia,le diverse forme di vegetazione producono suoni diversi,quasi fossero strumenti musicali suonati da un infinito numero di mani.E noi partecipiamo della natura profonda del bosco,vivi di una vita propria degli alberi;e il tuo volto euforico è bagnato di pioggia come una foglia, e i tuoi capelliprofumano come le luminose ginestre,o creatura terrestre che hai come nome Ermione-

 

Musicalità:

 

-A caratterizzare il significato artiswtico del componimento è la sua spiccata musicalità,registrata da tutti i lettori.Che la musicalità sia nota dominante della poesia lo si trova in tutte le strofe e nella seconda strofa troviamo:l'interrogativa Odi(vv 33) e dalla ripresa dell'invito ad ascoltare(vv 40).